Un collettivo di circo contemporaneo che unisce arte, gioco e impegno culturale
Chi siamo: una compagnia, un’associazione, un gruppo di amici, un modo di essere
Storia della compagnia
Un gruppo di artisti e professionisti con lo sguardo sul mondo e i piedi in scena
Madame Rebiné è una compagnia di circo contemporaneo nata nel 2011 a Toulouse, da un progetto avviato a Torino grazie all’incontro di Andrea Brunetto, Max Pederzoli e Alessio Pollutri alla Scuola di Circo FLIC. Ha alle spalle anni di studio presso rinomate scuole europee (Ésacto’lido a Toulouse, Balthazar a Montpellier, Katakomben a Berlino, Escola Luthier a Barcellona) e oltre dieci anni di produzione che le hanno permesso di continuare a formarsi sotto la guida di registi come Mario Gumina, Andrea Fidelio e Roberto Magro.
Ha sviluppato nel tempo una sua declinazione dei linguaggi contemporanei in bilico tra l’innovazione e la tradizione, tra la poesia e la comicità, tra il gesto e la parola, tra il virtuosismo e la semplicità. I suoi spettacoli sono adatti ad un pubblico trasversale sia dal punto di vista anagrafico che culturale e di anno in anno esplorano tematiche e ricerche differenti conservando la freschezza e la leggerezza di un gioco fra amici.
Un’attenzione particolare è dedicata al teatro di strada, con l’obiettivo di portare spettacoli di qualità anche al pubblico occasionale, superando la semplice logica dell’intrattenimento.
Dal 2011 a oggi, Madame Rebiné ha collezionato oltre 500 repliche tra festival, teatri e tendoni, continuando a rinnovare la propria visione artistica e il legame con il pubblico.


L’associazione
Dalle prime risate a Toulouse ad un’associazione riconosciuta a livello nazionale
A partire dal 2021, dopo anni di attività itinerante, Madame Rebiné ha scelto di stabilirsi a San Quirino (PN) e di evolvere in un’associazione culturale per dare forma a nuovi progetti radicati nel territorio. Non solo spettacoli, ma anche progetti condivisi, esperienze formative e relazioni durevoli con la comunità.
L’associazione nasce dal desiderio di esprimere la propria poetica attraverso un’azione più ampia e quotidiana, valorizzando l’incontro tra arte, partecipazione e cura dei luoghi. I suoi principi guida sono inclusione, empatia, dialogo tra generazioni, promozione della bellezza e della curiosità, senso critico e condivisione. Fondata da artisti, artigiani, progettisti e comunicatori, è composta da professionisti accomunati dalla passione per l’arte e per la vita in generale. Grazie all’esperienza maturata e alla qualità delle proposte, l’associazione ha ottenuto fin da subito il sostegno del Ministero della Cultura come impresa di circo contemporaneo e innovazione.
Il primo progetto realizzato, RICÒ - Spettacoli a San Quirino, ha segnato l’avvio di un dialogo con istituzioni locali e realtà culturali del Friuli Venezia Giulia. Come sempre, in stile Madame Rebiné: con serietà, ma con leggerezza. Come un gioco fra amici.
La nostra passione
La storia del circo
CIRCO ANTICO
(fino al 300 d.C.)
Nell’antica Roma il circo era parte dei ludi, grandi feste pubbliche. Serviva a celebrare vittorie militari, mostrare il valore dei soldati e intrattenere i cittadini. Era uno spettacolo esotico, sorprendente, maestoso e propagandistico. Molti elementi acrobatici derivano dalla tradizione etrusca.
CIRCO MODERNO
(fine 1700)
Nel 1777 Philip Astley, ex militare, apre a Londra il primo circo stabile, combinando equitazione, acrobazie e comicità. Nel 1827 anche Parigi ha il suo primo circo stabile. È un periodo di grande splendore: accanto agli spettacoli raffinati (con esempi di drammaturgie complesse), prolificano forme popolari nelle fiere e in piazza.
CIRCO TRADIZIONALE
(dal 1850)
È il circo con il tendone: quello che alimenta l’immaginario romantico, ma rappresenta solo una parte della storia. Nasce per esigenze pratiche, prima in America, poi si diffonde in Europa anche grazie alle comunità sinti. Il tendone diventa simbolo di un mondo alternativo, nomade, spettacolare. Struttura familiare, numeri eccezionali, creature “straordinarie” e un forte legame con le giostre. In Italia ha avuto ampia diffusione.
NOUVEAU CIRQUE
(dal 1960 al 1990)
In Francia il circo cambia volto: meno animali, meno gerarchie familiari, più libertà creativa. Il circo diventa uno dei linguaggi per esprimere la lotta sociale dell’epoca. La spettacolarità non è più fine a sé stessa: entra in dialogo con il teatro, la danza, la musica.
CIRCO CONTEMPORANEO
(da fine 900)
A partire dal 1986 in Francia nascono numerose scuole di circo contemporaneo, in cui oltre alle tecniche circensi si insegnano altre discipline. Il circo si nobilita, istituzionalizza e torna anche all’interno dei teatri. Ricerca drammaturgica, métissage con altre discipline della scena, pedagogia dell’attore di circo. Si rompe il vincolo che lega il circo esclusivamente alla rappresentazione popolare. In parallelo il circo continua a vivere anche nella sua forma “tradizionale” e nelle piazze.
Il nostro team
I soci fondatori

Elettra Del Mistro
Presidente, costumista e scenografa

Andrea Brunetto
Dir. artistico, performer

Max Pederzoli
Dir. artistico, performer, responsabile tecnico

Alessio Pollutri
Dir. artistico, performer, progettista

Anna Pegolo
Responsabile della comunicazione

Laura Fanelli
Illustratrice e grafica

Luca Mercatelli
Scenografo e inventore
I nostri collaboratori
Personale tecnico e artistico
CLAUDIA OSSOLA - artista di circo
EMANUELA BELMONTE - artista di circo
FABRIZIO PALAZZO - artista di circo
GIORGIA DELL’UOMO - artista di circo
LUCIA FUSINA - artista di circo
MARTINA SORAGNA - artista di circo
SERENA VERGARI - artista di circo
FABRIZIO MONTICELLI – musicista
FEDERICO DIBIASE PRATI - musicista
FILIP ULJAREVIC - musicista
FRANCESCO PASOLINI - musicista
FRANCESCO SALODINI - musicista
GIAMPAOLO LONDONO – musicista
LUCA TOSELLI - musicista
LUCA MARCHESI - musicista
MASSIMO PIETTA - musicista
MARIO GUMINA - regista e drammaturgo
ANDREA FIDELIO - regista e drammaturgo
JIMENA CAVALLETTI - regista
ANDREA UGOLINI - tecnico
LUCA CARBONE - tecnico
MARCO TIZIANEL - tecnico
PAOLO PRIMON - scenografo
Cooperativa CLAPS - Service audio-luci
Reparto promozione e amministrazione
ALESSIO FERRARI - video maker
BENEDETTA FOLENA - fotografa
ERIKA FALVO - fotografa
ERMANNO NARDI - ufficio stampa e progettista
LUCREZIA FICETTI - social media manager
MATTEO ZIGLIOLI - fotografo e video maker
9PERIODICO STUDIO – progettazione grafica
IRONLAB – sviluppo web
JEAN FRANÇOIS-MATHIEU - responsabile della distribuzione
ROBERTA ZUCCHIATTI - supporto alla distribuzione
STUDIO DIOLOSA – amministrazione
PAOLO CORAZZA – consulente del lavoro
DOTT. ZORZETO – commercialista
MATHIEU HESS – presidente onorario e rapporti con la Francia
Scopri il curriculum della compagnia!
Festival, rassegne e teatri in cui siamo stati
Partecipazioni passate
2024
Teatro Tom Benetollo (Padova) IT
inStabile Chapiteau (Firenze) IT
Spazio Rossellini (Roma) IT
Auditorium Gioia (Nova Milanese) IT
Piccolo teatro in Piazza (Sant’Ilario) IT
Teatro Dragoni (Meldola) IT
Teatro Diego Fabbri (Forlì) IT
Teatro Mario Spina (Castiglion Fiorentino) IT
Teatro Nuovo Pisa (Pisa) IT
Teatro Koreja (Lecce) IT
Teatro Masini (Faenza) IT
Teatro Comunale (Ospedaletto) IT
Festival Equilibri (Casalecchio di Reno) IT
Teatro Piccolo Orologio (Reggio Emilia) IT
Open Street Festival (Mantova) IT
Festival Klovnbuf (Lubjana) SLOVENIA
Attraversamenti Multipli (Roma) IT
Colpi di scena (Forlì) IT
Nice Festival (Chieri) IT
Ville de Grenade FR
La Salamandre (Hameau le Cailles) FR
Festival Brocante (Frisanco) IT
Festival d’Aurillac (Aurillac) FR
Festival InEquilibrio (Castiglioncello) IT
PerVia Circus Festival (Castello Tesino) IT
Festival Piazza di Circo (Mondovì) IT
Belluno Kids Festival (Belluno) IT
Teatro Café Muller (Torino) IT
Teatro Bibiena (S.Agata Bolognese) IT
Teatro Filarmonici (Ascoli Piceno) IT
Festival Nazionale di Teatro Ragazzi (Padova) IT
Ricò (San Quirino) IT
Festival Congedi (San Quirino) IT
Muja Busker Festival (Muggia) IT
Alpe Adria Puppet Festival (Gorizia) IT
2023
Politeama Teatro (Bisceglie) IT
Teatro Palamostre (Udine) IT
Festival La Strada Winter (Brescia) IT
Teatro Lucio Dalla (Manfredonia) IT
Teatro delle Ali (Breno) IT
Teatro Tiberini (San Lorenzo in Campo) IT
Centro di Catalogazione dei Magredi (San Quirino) IT
TeCa (Cassano d’Adda) IT
Teatro Nuovo Treviglio (Dossena) IT
Teatro Hangar (Trieste) IT
Teatro Comunale Città di Vicenza (Vicenza) IT
Auditorium di Merate (Merate) IT
Teatro Curci (Barletta) IT
Teatro Sociale (Canzo) IT
Teatro Masini (Faenza) IT
Bagni misteriosi (Milano) IT
Festival Equilibri (Casalecchio di Reno) IT
Festival Artisti in Piazza (Pennabilli) IT
Place du Marechal Leclerc (La Riche) FR
Terminal Festival (Udine) IT
Festival Non solo pezzi di legno (Ceolini) IT
Parco villa Farsetti (Santa Maria di Sala) IT
Teatro Astra (Vicenza) IT
Piazza Carlo Segon (Preganziol) IT
Open Space 360° (Pieacenza) IT
Plan d’eau de Satin Eloy les Mines FR
Parc des Sevines (Gennevilliers) FR
Festival CapMomes (Espalion)FR
Festimome (Aubagne) FR
Festival Brocante (Frisanco) IT
Hameau de Caillens, Ferme auberge La Salamandre FR
Bagneres de Bigorre, WE des arts de la rue FR
Festival Odissea (Verolavecchia) IT
Festival Piazza di Circo (Mondovì) IT
Festival La Buskeria (Fermo) IT
Festival Salti in piazza (Viarigi) IT
Festival Cantieri Creativi (Genova) IT
Festival Tendenza Clown, Teatro Parenti (Milano) IT
Festival Trallallero (Artegna) IT
Teatro Sociale (Luino) IT
Maraska 11 (Montemitro) IT
Teatro Kismet (Bari) IT
Teatro Tanzi (Felegara) IT
Sala Aurora (Legnaro) IT
Teatro Mario Spina (Porto Viro) IT
Teatro cinema Sanson (Vedelago) IT
Teatro del parco, Biennale a Mestre (Venezia Mestre) IT
2022
(Firenze) IT
Spazio Rossellini (Roma) IT
Auditorium Gioia (Nova Milanese) IT
Piccolo teatro in Piazza (Sant’Ilario) IT
Teatro Dragoni (Meldola) IT
Teatro Diego Fabbri (Forlì) IT
Teatro Mario Spina (Castiglion Fiorentino) IT
Teatro Nuovo Pisa (Pisa) IT
Teatro Koreja (Lecce) IT
Teatro Masini (Faenza) IT
Teatro Comunale (Ospedaletto) IT
Festival Equilibri (Casalecchio di Reno) IT
Teatro Piccolo Orologio (Reggio Emilia) IT
Open Street Festival (Mantova) IT
Festival Klovnbuf (Lubjana) SLOVENIA
Attraversamenti Multipli (Roma) IT
Colpi di scena (Forlì) IT
Nice Festival (Chieri) IT
Ville de Grenade FR
La Salamandre (Hameau le Cailles) FR
Festival Brocante (Frisanco) IT
Festival d’Aurillac (Aurillac) FR
Festival InEquilibrio (Castiglioncello) IT
PerVia Circus Festival (Castello Tesino) IT
Festival Piazza di Circo (Mondovì) IT
Belluno Kids Festival (Belluno) IT
Teatro Café Muller (Torino) IT
Teatro Bibiena (S.Agata Bolognese) IT
Teatro Filarmonici (Ascoli Piceno) IT
Festival Nazionale di Teatro Ragazzi (Padova) IT
Ricò (San Quirino) IT
Festival Congedi (San Quirino) IT
Muja Busker Festival (Muggia) IT
Alpe Adria Puppet Festival (Gorizia) IT
2021
Mon Circo (Casale Monferrato) IT
La Strada Winter (Brescia) IT
Teatro comunale di Vicenza (Vicenza) IT
Attraversamenti Multipli (Roma) IT
La luna nel pozzo (Caorle) IT
Senza Fili (Collodi) IT
Teatro del Popolo (Rapolano Terme) IT
Tolfarte (Tolfa) IT
Teatro Excelsior (Reggello) IT
Artisti in piazza (Pennabilli) IT
Veregra Street Festival (Montegranaro) IT
Circonauta (Nardò) IT
Teatro Il Mulino (Piossasco) IT
Frida Fest (Piove di Sacco) IT
Rassegna Cité (Venaria) IT
Rido sogno e volo (Piacenza) IT
2020
Festival Congedi (Valvasone) IT
Attraversamenti Multipli (Roma) IT
Rassegna Radure (Castrovillari) IT
Nolo Fringe Festival (Milano) IT
Festival Spiccioli (Rubano) IT
Il teatro torna a Thiene (Thiene) IT
Festival Odissea (San Martino dall’argine) IT
L’ultima provincia (Piacenza) IT
Rassegna ragazzi UOT (Collecchio) IT
Teatro da Ponte (Bassano del Grappa) IT
Teatro Kitchen (Vicenza) IT
Auditorium di Costabissara (Costabissara) IT
Teatro L’Attesa (Sant’Ilario) IT
Teatro Ruggeri (Guastalla) IT
Teatro Curci (Barletta) IT
2019
Teatro Panettone (Ancona) IT
Teatro Storchi (Modena) IT
Teatro Il Piccolo (Forlì) IT
Auditorium Cuminetti (Albino) IT
Teatro Troisi (S.Donato Milanese) IT
Spazio MIL (Sesto San Giovanni) IT
Rassegna Dimore Storiche (Zagarolo) IT
Teatro Alla Corte di Giarola (Collecchio) IT
Biblo Festival (Osio Sotto) IT
Scuola Sperimentale dell’Attore (Pordenone) IT
Festival Acchiappasorrisi (Piacenza) IT
La Strada Festival (Brescia) IT
Frida Festival (Piove di Sacco) IT
Rassegna ToRoToTeLa ToRoToTà (Preganziol) IT
Festival Odissea (Romanengo) IT
Teatro Koreja (Lecce) IT
Festival Ratataplan (Lessona) IT
Kilowatt Festival (Sansepolcro) IT
Giffoni Street Festival (Giffoni) IT
Rassegna Splash! (Forte dei Marmi) IT
Rassegna Il teatro vien di notte (Sasso Marconi) IT
Festival Arti e Sapori (Zoppola) IT
Teatro Paladolomites (Mazzin) IT
Auditorium comunale (Campitello di Fassa) IT
Notte bianca dei bambini (Seternatia) IT
Termoli Buskers Festival (Termoli) IT
L’ultima provincia (Piacenza) IT
Estate bambini (Ferrara) IT
Festival Bajocco (Bajocco) IT
Teatro Toselli (Cuneo) IT
Attraversamenti Multipli (Roma) IT
Festival GranBaccano (Conegliano) IT
Spazio Rossellini (Roma) IT
Palestra comunale (Sant’Apollinare) IT
Auditorium comunale (Campoli Appennino) IT
Auditorium Moscheni (Trambileno) IT
Teatro del Ciliegio (Monterotondo Marittimo) IT
Teatro comunale (Casalmaggiore) IT
2018
Spazio WEGIL (Roma) IT
Teatro della rocca (Novellara) IT
Cineteatro Bogart (Cesena) IT
Teatro Sociale (Alba) IT
Teatro della corte di GIarola (Collecchio) IT
Auditorium Leone (Carpineto) IT
Teatro Storchi (Modena) IT
Auditorium Comunale (Piovene Rocchette) IT
Teatro Comunale (Ala/Avio) IT
Sala Jacopo da Ponte (Bassano del Grappa) IT
Partecipazione alla 101° edizione del Giro d’Italia IT
Kite Festival (Pessano con Bernago) IT
Festival Vimercate Ragazzi (Vimercate) IT
Festival ImmaginAria (Calalazo) IT
GiroFiaba (Bassano nel Grappa) IT
Rassegna ragazzi del TUB (regione Basilicata) IT
Dinamico Festival (Reggio Emilia) IT
Kinder Festival (Bolzano) IT
Cirk Fantastik (Firenze) IT
Bologna Design Week (Bologna) IT
Teatro Binario 7 (Monza) IT
Teatro Comunale (Meano) IT
Teatro Comunale (Pergine) IT
Kilowatt Festival (Sansepolcro) IT
Scuola di circo Filc (Torino) IT
Cinema Teatro Nuovo (Pisa) IT
Industria Scenica (Milano) IT
Teatro Comunale (Vignola) IT
2017
Teatro San Domenico (Crema) IT
Teatro Mascherini (Azzano Decimo) IT
Teatro Binario 7 (Monza) IT
Teatro Ristori (Cividale) IT
Spazio Mil (Milano) IT
Teatro La Cavallerizza (Reggio Emilia) IT
Biblo Festival (Dalmine) IT
Teatro Claudio (Tolfa) IT
Festival della Valpolicella (Purano) IT
Rassegna Torototela! Torototà! (Preganziol) IT
Festival Circonferenze (Rho) IT
Festival ImmaginAria (Calalzo) IT
Festival Del Lago (Bracciano) IT
Notte bianca dei bambini (Melpignano) IT
Notte bianca (Piove di Sacco) IT
Festival Di strada… in strada (Santa Sofia) IT
Festival L’ultima Provincia (Piacenza) IT
Cucu Festival (Roana) IT
Festival Bajocco (Albano Laziale) IT
Festival Attraversamenti Multipli (Roma) IT
Auditorium Mario Costa (Sezze) IT
Teatro dello Scompiglio (Capannori) IT
Auditorium Ugo Guidi (Forte dei Marmi) IT
Centro Culturale di Locca (Ledro) IT
Teatro Comunale (Bomporto) IT
Cinema Teatro Astoria (Fiorano) IT
Teatro Ponchielli (Latina) IT
Teatro Comunale (Ospedaletto) IT
Teatro de André (Casalgrande) IT
2016
Teatro Astra (San Donà di Piave) IT
Alice nella città (Castelleone) IT
Teatro comunale (San Leo) IT
Sala Temple (Sassuolo) IT
Teatro Bellini (Montagnana) IT
Teatro Rasi (Ravenna) IT
Teatro Goldoni (Bagnacavallo) IT
Teatro Kitchen (Vicenza) IT
Teatro Filarmonico (Piove di Sacco) IT
Circo all’inCirca (Udine) IT
Teatro Masini (Faenza) IT
Teatro Dragoni (Meldola) IT
Palafolli (Ascoli Piceno) IT
Festival Le strade del teatro (Abbiategrasso) IT
Teatro del Loto (Ferrazzano) IT
Rassegna CircoSpazio (Sesto San Giovanni) IT
Festival Mont au Banc (Montauban) FR
Teatro dell’Orologio (Reggio Emilia) IT
Festival Sorties de Bain (Granville) FR
Rassegna Restate (Reggio Emilia) IT
Kilowatt Festival (Sansepolcro) IT
Festival Artisti in sala (Sala d’Istrana) IT
Teatro Verde (Termoli) IT
Festival LuminArte (Luminata) IT
Festival Senig’Art (Senigallia) IT
Festival La Luna nel pozzo (Caorle) IT
Festival Arte Migrante (Macerata) IT
Festival Le fiere del teatro (Sarmede) IT
Teatro Manifatture K (Pessano con Bernago) IT
Festival Segni d’infanzia (Mantova) IT
Teatro Piccolo (Forlì) IT
2015
Carrozzerie_N.o.t. (Roma) IT
Rassegna Frescoteatro social (Pordenone) IT
Rassegna Sacile è… il sabato in piazza (Sacile) IT
Teatro Lux (Pisa) IT
Incroci Teatrali, Premio Santa Margherita Ligure IT
Rassegna Passaggio con uomini (Fiesso) IT
Aspettando Equilibri, Teatro comunale (Marzabotto) IT
Modena Busker Festival (Modena) IT
Urban Circus (Orbassano) IT
Festival Equilibrio (Prato) IT
Giffoni FIlm Festival (Giffoni) IT
Rassegna Eccentrici (Bergamo) IT
Assud Festival (Lavello) IT
Arthing (Ferrandina) IT
Pollino Music Festival (San Severino) IT
Magico Crocevia (Tirano) IT
Festival Co i Pié Descalsi (Vascon) IT
Festival Cirk Fantastik (Firenze) IT
Festival Attraversamenti Multipli (Roma) IT
Teatro La fenice (Arsoli) IT
Teatro Magnani (Fidenza) IT
2014
Teatro Koreja (Lecce) IT
Teatro comunale (Nardò) IT
Teatro comunale (Sant’Ilario) IT
Teatro De André (Casal Grande) IT
Teatro comunale (Massafra) IT
Teatro Area Nord (Napoli) IT
Teatro Frida (Piove di Sacco) IT
Wonderland Festival (Brescia) IT
Teatro Litta (Milano) IT
Festival Kilowatt (Sansepolcro) IT
Carnevale di Venezia (IT)
Teatro Argot (Roma) IT
Teatro comunale (Buttrio) IT
Fête du printemps (Beaumont de Lomagne) FR
Biblofestival (Osio) IT
Festival Artisti in piazza (Pennabilli) IT
Festival Equilibri (Casalecchio di Reno) IT
Festival Acchiappasorrisi (San Polo) IT
Festival dei cinque continenti (Puglia, Basilicata, Calabria) IT
Arthing (Ferrandina) IT
L’ultima provincia teatro festival (Vigolzone) IT
Castellaro Busker Festival (Castellaro) IT
Montecchio in festival (Montecchio) IT
Estate Bambini (Ferrara) IT
Festival Cirk FantastiK (Firenze) IT
Festival Attraversamenti Multipli (Roma) IT
Teatro delle Ali (Breno) IT
Teatro comunale (Boretto) IT
Teatro comunale (Novellara) IT
Teatrino Zero (Spinea) IT
2013
Teatro Kitchen (Vicenza) IT
Rassegna teatrale Teatri di pianura (Romanengo) IT
Teatro Piccolo Orologio (Reggio Emilia) IT
Festival Magie al borgo (Mezzate) IT
Festival Come d’incanto (Ardesio) IT
La strada Festival (Brescia) IT
Festival Le strade del teatro (Abbiategrasso) IT
Festival Mercantia (Certaldo) IT
Festival Les Noctambules (Casseneuil) FR
Fête Médiévale (Saint Sulplice) FR
Festival Arti e Sapori (Zoppola) IT
Fête du 15 aout (Chatel Chéhéry) FR
Fête d’été (Ambierle) FR
Festival Di piazza in piazza (Foggia) IT
Festival Fricandò (Correggio) IT
Festival Quai des Chaps (Nantes) FR
Entre-Pont (Nice) FR
Teatro del Fuoco (Foggia) IT
Teatro comunale (Guglionesi) IT
2012
Rass. Segnali dell’Arlecchino Errante (Pordenone) IT
Carnevale di Venezia IT
Carnevale di Pordenone IT
Teatro Kitchen (Vicenza) IT
Festival Le strade del teatro (Abbiategrasso) IT
Dinamico Festival (Reggio Emilia) IT
Festival Mirabilia (Fossano) IT
Festival Odissea (Valle dell’Oglio) IT
Fête Médiévale (Dignac) FR
Festival Mercantia (Certaldo) IT
Festival Brocante (Frisanco) IT
Festival Arti e Sapori (Zoppola) IT
Festival Les Noctambules (Casseneuil) FR
Arthing (Ferrandina) IT
Festival Fricandò (Correggio) IT
Festival Di piazza in piazza (Foggia) IT
Tournée con I tre allegri ragazzi morti IT
2011
Dinamico Festival (Reggio Emilia) IT
Festival Brocante (Frisanco) IT
Arthing (Ferrandina) IT
Carneval de Beaumont de Lomagne FR
Mix’art Myris (Toulouse) FR
Le Lido (Toulouse) FR